Le nostre Chiocciole

Prenota il prodotto

PRONTE PER LA COTTURA...

  1. Sommergere le chiocciole nell'acqua per 20 minuti,
  2. lavarle 5 volte con acqua, aceto bianco e sale grosso,
  3. metterle in una pentola colma d'acqua e un pizzico di sale, far bollire e cuocerle per 30 minuti schiumandole diverse volte,
  4. scolarle e sciacquarle con acqua fredda.


Ora sono pronte per le vostre ricette gustose!

🌿 Scopri le incredibili proprietà nutritive delle chiocciole e una ricetta deliziosa! 🐌🍲

Sapevi che le chiocciole sono una fonte sorprendente di nutrienti?

Sono ricche di proteine, povere di grassi e contengono vitamine del gruppo B, ferro e magnesio. Un'ottima opzione per chi cerca alimenti nutrienti e leggeri!




Ricetta delle Chiocciole alla Provenzale


Ingredienti:

  • Chiocciole fresche
  • Asino
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Vino bianco
  • Sale e pepe


Procedimento:

  1. Fai bollire le chiocciole per circa 10 minuti, poi scolale e lavale.
  2. In una padella, sciogli un po' di burro e aggiungi aglio tritato e prezzemolo.
  3. Aggiungere le chiocciole e sfumare con un bicchiere di vino bianco.
  4. Cuoci per altri 10 minuti, aggiusta di sale e pepe.


Risultato? Un piatto saporito, perfetto da gustare come antipasto o piatto principale! 👩‍🍳👨‍🍳


Sei pronto a sperimentare questa prelibatezza?

Curiosità

I gasteropodi sono la classe di molluschi viventi che ha avuto il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici.

Comprendono chiocciole, lumache e numerosi animali marini che sono noti soprattutto per le loro conchiglie.

La parola gasteropode deriva dal greco γαστήρ (gastḗr) = stomaco e πούς (poús) = piede, a indicare animali che si spostano strisciando sul proprio stomaco.

La chiocciola può andare incontro ad ibernazione sia nei periodi invernali che in quelli estivi se c'è una prolungata siccità. Le chiocciole adulte cercano riparo scavando nel terreno e chiudendo l'apertura della conchiglia con un diaframma, mentre le forme giovanili si accontentano di cercare riparo sotto le pietre o le foglie.

Riproduzione

La chiocciola è ermafrodita, cioè ogni individuo possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili; non è tuttavia in grado di autofecondarsi (ermafroditismo insufficiente). Per questo hanno bisogno di una compagna per riprodursi.


Ti invitiamo a vedere il video che abbiamo caricato nel nostro canale su YouTube... Una mattina di ottobre abbiamo avuto la fortuna di riprendere due Marinelle durante il loro accoppiamento.

Share by: